L’isola che c’è ed è di plastica

C’è un’isola in mezzo al pacifico, che resiste a tutte le tempeste pare, è di plastica infatti, grande quanto il texas, texas is a state of mind is an obsession*, una stella solitaria e galleggiante, oh numi possenti km e km di quadrati, sei-cento-novanta-seimila-duecento-quarantuno per essere precisi, un enorme patrimonio, anche a calcolarlo in centesimini di dollaro o di euro o di lire turche, di sacchetti e pezzettini di tutte le plastiche immaginabili, qualcuno persino si può supporre derivato, il pezzettino, la particola, dal grasso petrolio texano per cui, viene fatto di pensare, è come se esso di nuovo affiorasse nella sua epifania definitiva, l’angelo o il cavaliere non previsto da Giovanni l’apocalittico, il sacchetto di plastica. Si sono riuniti, è questo il fatto curioso e non si sa, si fa fatica a immaginare come si siano trovati, quale attrazione fatale si sia esercitata tra loro, come sia stato facile ai sacchetti quanto sarebbe difficile non solo tra uomini, persino tra maschi e femmine che costituiscono la maggioranza relativa della specie, ma anche tra formiche; o c’è da credere che esista una così enorme solidarietà tra le plastiche, la stessa che coalizza le cavallette.

 *La frase, completa di virgole e maiuscole, di John Steinbeck suona, Texas is a state of mind. Texas is an obsession. Above all, Texas is a nation in every sense of the word

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s