Paris canaille

Sono impressionato di dascola.me , ho bisogno di dire . Davvero non spesso ho incontrato un blog che è ogni educativo e divertente , e mi permetta di informare, di aver colpito il chiodo sulla testa . Il vostro concetto è eccezionale , la difficoltà è una cosa che persone non sufficiente si parla in modo intelligente circa. Sono molto felice che mi sono imbattuto in tutto questo nella mia cercare qualcosa riguardo a questa. saluti

Dascola.me prega di non ridere, soprattutto di non deridere il bizzarro italiano; il commento qui sopra arriva da un sito di prostituzione parigina via un indirizzo mail gay…@gmail.com che, nelle iniziali, promette e non so né voglio sapere che cosa possa o non possa mantenere. Parecchio immagino. Ho cancellato il commento come spam per prudenza; tuttavia pensare che non uno stupido in vena di scherzi perversi, ma una vera prostituta e forse anche gaia senza essere fioraia né chiamarsi mimì, mi riservi i suoi occhi per leggermi e onori di un suo commento e così lusinghiero e affaticato nella ricerca della sintassi opportuna, mi dà un curioso e non sospettabile piacere in più. Avendone pochi in genere.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s