-
Recent Posts
Archives
- March 2023 (4)
- February 2023 (6)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 819 other subscribers
LOG IN
-
Monthly Archives: September 2011
Chiara vieni qui
La mammina è un donnone e siede sulla soglia di una cappella senza caratteristiche, a chi intitolata da chi costruita non c’interessa, siede non perché zingara o questuante generica, siede lì perché avrà male ai piedi o perché sa lei, … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Leave a comment
Rivoluzioni indispensabili, indisponibili, indisponenti.
Parto da lontano. Nella prefazione al volume Modernità liquida di Zygmunt Bauman, mi imbatto in alcuni frammenti tematici, la rincorsa alla felicità è solo un episodio e non un balzo in avanti irreversibile e irrevocabile; nell’ambito di una comunità le … Continue reading
Venti di settembre
Leggere è un atto di responsabilità individuale, luterano. Scrivere è assumerla. Forse, viene fatto di domandarsi, per questo o per altri sordidi motivi, il nostro è un paese di letterati che non scrivono e di lettori analfabeti. Il borghese italiano, … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Leave a comment
Din dino Scampana
Quando si dice, non so se mi spiego, succede che non ci si sta spiegando per niente o è appena successo che non ci si sia spiegati del tutto. C’è una sorta di saggezza nel tocco di campana della torre … Continue reading
Inno a Montelupo
A Montelupo fiorentino, città della ceramica, c’è un grande escoriale, una Villa Medicea che con gli annessi da fortezza, costituiscono, ok adesso i giornalisti hanno scoperto la parola compound, ovvero il complesso del manicomio criminale dello Stato. Non ricordo la … Continue reading
Uomo e superuomo e i Fratelli Marx
Il suo punto di partenza, come si sa, fu un libriccino, La nascita della tragedia; Friedrich Nietzsche intravide un Iper-Uomo, non super, iper oltre l’uomo attuale; del resto Neanderthal prima di sparire, convisse in camere separate con nuovi tipi di … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged Carmelo Bene, Friedrich Nietzsche, Karl Marx, London, Marx, Tamerlano
Leave a comment
Fickelundfackel
Karl Kraus, viennese, di professione Cassandra, per anni scrisse da solo e pubblicò una rivista dalla copertina fiammante, polemica va sans dire e dal titolo augusto, die, la, Fackel, fiaccola. Le sue opinioni lontane, si parla di un uomo morto … Continue reading