Chiara vieni qui

La mammina è un donnone e siede sulla soglia di una cappella senza caratteristiche, a chi intitolata da chi costruita non c’interessa, siede non perché zingara o questuante generica, siede lì perché avrà male ai piedi o perché sa lei, ma nemmeno questo ci interessa, siede lì da un tot di tempo, inutile speculare da quanto, ha le gambe grosse completamente fuori dal vestito a tubo, probabilmente costoso, non sembra uno straccetto, si vede un orlo di mutande, un orlo non di più, non si possono fare ipotesi sulla marca, colore bianco e anche questo interessa poco. La signora è seduta e la bimba, Chiara, anni 3 massimo 4 statura 70/80 centimetri, caracolla lungo un arco di cerchio di un metro e mezzo o poco più a non più di 40 cm. di distanza dalla madre assunta, all’osservazione, come centro dell’ipotetica circonferenza cui appartiene l’arco che la bimba descrive sul marciapiede. Indossa, la bimba non il marciapiede, un abito, così come è raro che si veda oggi; come tutti i bimbini e i neutrini è indifferente alla rigidità dei corpi e agli ostacoli; alla sua età supposta è così, più tardi i neutrini continueranno a passare dappertutto, Chiara invece incontrerà le difficoltà che tutti conosciamo, le porte non si possono attraversare che aprendole e anche le persone, con il carrello del supermercato per esempio, si possono spingere, urtare, strisciare, attraversare mai. La mammina si guarda riflessa nella carrozzeria chiara di una macchinina parcheggiata lì davanti a lei e continua a ripetere senza rilevanti cambi di intonazione, Chiara vieni qui, Chiara vieni qui, Chiara vieni qui. Dove risieda il Qui e perché è il quisito.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s