In questo scorcio di tempo di èdita violenza, assistiamo a tutto un tracimar d’orde non accostumate al più piccolo dei compromessi con il buon senso in nome della patria e della fede, cioè di ciò che li riconduce alla cultura ma del duce e delle ciocie. Si osserva in da per tütt un bel minuto d’odio quotidiano e non ce ne accorgiamo. Non c’è da temere il 1984, siamo già oltre. Gli Stati Uniti sembrano non essere mai stati così uniti nel titubare tra un parrucchiere, senza la virtù di essere bensì rosso e molto malpelo, iperbolico con gli aggettivi per compiacere una clientela poco affezionata alla sintassi; e una sciura Narcisa naturalmente americana, un po’ la Anna di De Sica in Ieri oggi domani ma deprivata del bello abbacinante di Sophia Loren, che tutti i giorni però va dalla nipote di Wanda Osiris a farsi pettinare i sogni rifatti. A che pro si sa, si tratta di istigare all’urlo, mica altro. Lo so, le immagini sono rivisitate e risapute, y es que en el mundo traidor/nada hay verdad ni mentira:/todo es según el color/del cristal con que se mira*; ma par proprio che non mutino che di poco le cose, stante che le persone negano la propria entropia riempiendosi ogni globulo di botulino. Dunque è la specie bipede, con l’esclusione di quelle volanti, galleggianti e becchettanti, che va alla rovescia rispetto a una natura così meticolosa nel mutare. E in questo paese per vocazione Furbo e Scapìno che, al pari di Freccia**, mostra sempre le altre mani al padrone e quelle posticce a chi si beve le notizie tra una spumador al bar e un immojito a Calafuria, in questo paese che ripudia la guerra ma non chi la fa e non aspetta a farla, anzi a farla sicci spinge, in questo paese così accostumato a sparare all’urbigna ai dejà morts, non si neglìgono accenti bellicisti da ora che siamo in guerra tanto vale starci, volenti al paperènzolo volante con tutte le sue annidiate. Di questo paese, una delle unzeitgemäße Betrachtungen***da rendere contrarie, atto non tanto di intelletto ma di buon senso appunto, più che di pacifismo retorico, sarebbe dichiararsi unilateralmente neutrale, chiamarsi fuori da qualsiasi ombrello protettivo nato e malnato, restituire il paperènzolo alla fabbrica della Chicco che l’ha ce l’ha gettato nella vasca mediterranea, assicurare compiti di difesa passiva ai soldatini, così che se ne stésseno tranquilli a puliziar le armi, e poi godersi in pace lo spettacolo dei bombardamenti tutt’intorno, meglio che per televisione. Prospettare sempre il vantaggio della vista mare ai turisti in cerca di forte pittoresco e compassionevole, inaugurando così una felice stagione di sfruttamento dell’attualità per le regioni meridionali. Con apposti amplificatori, dalla punta al tacco fino da laggiù dalle tonnare trapanesi, si potrebbero ascoltare in diretta i groum groum dei carri, gli swish swosh dei bombardieri con la scia dolorosa dei loro broum broum, là dove depongono l’oro del loro tritolo. Amen.
-
Recent Posts
Archives
- February 2023 (1)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 820 other subscribers
LOG IN
-
Caro Diego, fosse peraltro solo per l’odio non si starebbe poi così male; grave è la la cogliomberaggine. Gelido sì, ma dal cuore ardente. Turandot
LikeLike
Si osserva in da per tütt un bel minuto d’odio quotidiano e non ce ne accorgiamo.
è vero, l’odio penetra nell’humus delle coscienze piano piano, le radici delle piante più carnivore lo assorbono, e il tutto avviene nella cosiddetta normalità, è un fenomeno agghiacciante, ma il nostro magnifico cassandrascola vede, scrive, in assoluto gelido orrore
LikeLike