Grandi e piccini

Aggredita dal noto e antico muschillo papalino Renato Rascel con le parole brutta vecchiaccia, la grande Paola Borboni replicò, Sì sono brutta e vecchia ora, ma sono stata giovane e bella io, tu alto, mai.

Le persone piccole d’animo e d’orizzonti che si beano di una vista raccorciata e piatta e pretendono una visibilità ridondante, giudicano invidia nei grandi quel che in questi ultimi alla peggio è disgusto, prospettiva per solito, alla meglio diagnosi.

Guardarsi intorno e vederci chiaro è abilità di pochi, a quanto pare. Il loro silenzio una minaccia. La loro parola una dichiarazione di incompatibilità. Per questo si fa di tutto per sopprimerne gli atti. Talvolta non solo.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s