La signora Narcisa e gli occhi del pittore

Profondo, concamerato fondaco sotterraneo, in attesa. Penombre.
L’uomo di supposto sapere, il riflessivo
La signora Narcisa, l’opaca
Una giovane voce, la brillante

Ha strappato la pelle allo zinco il pittore e ne è scaturito un urlo. Le parole dell’uomo di supposto sapere si dettano… Scaturiscono occhi che non vedono ma attingono e illuminano… insiste l’uomo con la signora Narcisa appresso… Affiorano da dove per dove vorrebbero guadagnare consistenza.  E l’uomo tace.

Ma la signora Narcisa è alla ricerca di immagini per decorare i propri desideri familiari, non ha tempo per attendere altro che l’atteso. Così allunga le sue vocali preferite… Occhiiii, ah sìii. E siccome l’è lombardesca drento e italica de fœura, non si sa se interroghi e chi; di sicuro nuddu che le stia nel cuore e che urli. E passa oltre, madame, seguita dagli occhi specchi del pittore che peraltro, altro hanno da fare. Sono essi stessi il loro cheffari. L’altro. Di loro stessi i soggetti… continua per sé l’uomo di supposto sapere… Come in quel gioco di rimandi ma come si chiama… si interroga l’uomo. E in basso a destra, dall’immagine che segue,  idda  divisa in quattro settori… Ah perfetto si chiama filetto o tavola mulino… egli decifra una scrittura in una lingua antica ma non morta. Cu è chiddu.

C’è del Bacon qui… sussurra fuori campo una voce giovane… E non è maiale. Essere intelligenti aiuta. Cut.

Salvatore Anversa -Personale- Galleria Tolomeo – via Ampère, 27, 20129 Milano dal 12 maggio 

IMG_0452

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to La signora Narcisa e gli occhi del pittore

  1. dascola says:

    Dipende da come si suppone il supposto. Ciao Diego.

    Like

  2. diegod56 says:

    in effetti la supponenza supposta la si subisce facilmente (per via orale, anche se è supposta) ai vernissage

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s