Tüti i asan i mena la cua e tüti i coioni i dis la sua – di Leonardo Taschera

Per inaugurare l’anno nuovo e con immenso godimento propongo qui senza miei commenti questa inattuale, unzeitgemässe Betrachtung* – dell’amico Leonardo Taschera

Tutti gli asini agitano la coda e tutti i coglioni dicono la loro                                              ovvero della falsa coscienza democratica

Il titolo è in dialetto mantovano ed è un detto che ho imparato da mia nonna -classe 1869-di origine contadina, nata a Gli Angeli, frazione del Comune di Mantova. Amo credere che il detto sia espressione di un’antica saggezza popolare, temo ormai perduta, e che oggi, come altrettanto temo, verrebbe liquidato come una delle tante manifestazioni-reazionarie- del cosiddetto populismo. D’altronde il dialetto mantovano abbonda nell’uso della denominazione degli attributi maschili, talvolta, probabilmente, anche nelle classi colte, alla Belli o Porta, per intenderci, come dimostra quest’altro detto: Ag secarìa i coioni a Netüno che i ha ga semper in d’l’aqua* – detto di persona che, per dirla alla Camilleri, rompe i cabasisi. Ma, per tornare al titolo, quello che mi diverte è che oggi il politicamente corretto, i cui effetti sono smisuratamente ampliati dall’uso del web, vuole esattamente il contrario del detto mantovano. Oggi il concetto di partecipazione – ricordate l’importante è partecipare di sessantottina memoria che aveva anche ispirato una canzone di Gaber?-non si concretizza nel dibattito, nel confronto diretto, nello scontro, vòlti ad ottenere un risultato, ma si esaurisce in una sorta di scarica verbale lanciata, come il classico messaggio in bottiglia, nel mare della falsa comunicazione, specchio appunto della falsa coscienza democratica. L’agorà è stata sostituita da un incontrollato fare voci, sempre per dirla alla Camilleri, a senso unico che crea l’illusione della partecipazione alle decisioni, e che anzi viene incoraggiato da chi poi le decisioni le prende davvero. E qui bisognerebbe aprire una discussione sulla scomparsa dei corpi intermedi, o comunque sulla scomparsa dei loro effetti nel tessuto socio-politico, ma lascio, appunto per non menare la cua, ad altri l’onere e l’onore di disquisire sul problema. Leonardo Taschera

*cfr. Friedrich Nietzsche –Considerazioni inattuali- 1876 – Franco Angeli 2008

**Asciugherebbe i coglioni a Nettuno che li ha sempre a mollo.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

4 Responses to Tüti i asan i mena la cua e tüti i coioni i dis la sua – di Leonardo Taschera

  1. diegod56 says:

    in effetti, vien da riflettere, democrazia non è «partecipazione» se per essa si intende il poter declamare a vanvera le proprie scemenze; in passato la «libertà di parola» era sinonimo di libertà, oggi probabilmente la vera libertà è stare al riparo dalla pioggia di parole; non credo che una democrazia funzionante possa funzionare senza corpi intermedi, senza gruppi qualificati ad approfondire i problemi; certo, il rischio che si formino delle caste c’è sempre, ma è meglio avere delle caste qualificate che delle caste ignoranti e incapaci

    Like

  2. gattomannaro says:

    Gustose e sacrosante considerazioni. Timidamente, tuttavia, azzardo l’opinione che mi sembrerebbe più aderente allo spirito della seconda citazione mantovana la traduzione “asciugherebbe”, riferito, col soggetto sottinteso “egli”, alla persona che rompe……

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s