Accompagnamento 2 – L’eco

Senza  perspicaci postille, mi fa piacere fare eco alla lettera di commento che ho ricevuto ora ora dall’amico dr. Paolo Prato, esperto di aghi e fili. Per sè meritabonda di lettura. D’Ascola

Caro Pasqual,

si inciampa nei dislivelli all’inzù, ma si strapiomba nei buchi all’ingiù. Il delirio aritmetico dilagante sa creare inciampo e voragine: “cintura E bretelle ED un par de chiodi, entro E non oltre…”.  Demoniaca pervasione  ed evidenza dell’incapacità di portare a compimento un pensiero lieve, fresco e proficuo. Ricordo una delizia di Poli, con Messeri che recava in processione un crocifisso, diligentemente sollevandolo alla massima altezza possibile in sincronia con la citazione dell’Altissimo da parte dell’officiante. Più alto dell’alto, ed ancor più in alto. Sempre più in alto con grappa Bocchino! Ed il Mike restò bloccato sul Cervino. Il mio “grazie!”* voleva sottrarre l’elevato al timbro prefettizio finale, al piombo dello stereotipo, al demonio che si abbarbica alle ali della spiritualità. Se vogliamo, nessuno capiva il latino, ma il latino dava la libertà dal contingente. La spiritualità e l’arte non sono sinonimi, ma di certo non sono fatti amministrativi, ed almeno per questo piangono oggi le medesime lacrime.. Come diceva uno che se ne intendeva, grazzzieaddiosonoateo. Besos da Paolo

* ivi in L’accompagnamento 27.06.18 (n.d.r.)

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s