21.01 Donare per avere

Cover Funerali atipici copia

Questo autoprodotto volumetto è la silloge del  premiato Idillio toscano con fiori – scritto per essere detto con musica; non un vero melologo ma una prosa ritmica per voce e strumento – e di 37 nuove liriche con il titolo unificante di Funerali atipici. Titolo che è indizio.

Un ottimo studio, la Graphus di Lecco, ne ha curato la grafica, la magnifica copertina – omaggio a L’Amante morta di Arturo Martini – è di Desideria Guicciardini, che è mia moglie e che tutti conoscono nel mondo dei libri; il logo in calce è di Anna Rimoldi.

Mi è costato parecchio, ma non ha prezzo di copertina. È un lavoro tuttavia e non posso regalarlo. Tu fossi interessato a leggermi puoi contribuire ai costi con una donazione. Dai quel che puoi. Spedizione a mio carico. Se deciderai di ordinare il volume e se, letto, ne vorrai fare un po’ di passa parola grazie.

PER ORDINARE la tua copia MAIL TO : pad8@icloud.com. Precisare nome, indirizzo per la l’invio in piego di libro e allegare ricevuta del bonifico effettuato.

IN ALTERNATIVA WHATSAPP TO : 320 44 68 432 con eguali modalità

BONIFICO A : PASQUALE DASCOLA – IBAN IT13G0623022900000015124696
CAUSALE DELLA DONAZIONE :  FUNERALI ATIPICI

12.02 da GRAPHUS copertina

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Fuorisacco and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s