Tabucchi è morto, sostiene Pereira

Da tempo non ho il cuore di pubblicare post in questo blog, un po’ perché affannato a terminare un lavoro che devo finire di scrivere, un po’ perché ho la depressa sensazione di appartenere a un mondo che non ha proprio niente da dividere con quest’italia, quella che dopo vent’anni da navetta fantasma, è venuta a spiaggiarsi  sulle coste di queste ultime elezioni e, da ultimo, sull’altare di una intronazione papale, molto  simile all’avatàr dei desideri di milioni di cuoricini orfani, più che di favole, di orchi. La lingua, sì una lingua che amo e che mi sorride sotto le dita, almeno a me, che la uso e strapazzo perché così a essa piace penso, e a me piace così e mi dispiace che non sia letta e parlata di più, ma nel mondo di là, dell’intelletto, dal momento che di qua la affliggono, la umiliano orchetti e porchette per scrivere instant books, biografie di papi, storie di caprette solitarie, cose del genere. Le cose che legge quel 71% di italiani che intende con fatica un testo di media difficoltà. Mi trovo a disagio in questo piccolo mondo semianalfabeta letterario, analfabeta artistico, sotto alfabeta estetico, un mondo che produce orologi a cucù ma non è la Svizzera. Forse, non forse, mi troverei male anche ad Austin, Texas, o nel bund di Shanghai in mezzo a pirati cinesi e donne squalo, sì certo ma ho mai detto che voglio andare ad Austin, Texas, no, o nel bund di Shanghai, non l’ho detto. Mi domando a che serve scrivere in italia. Mi domanderei a che servirebbe scrivere a Parigi peraltro se non si vivesse lì e adesso come se Cocteau fosse ancora vivo e LacanFoucault; e a Parigi vive Nathalie Nothomb; qui Busi tace e poi e poi, Tabucchi è morto, sostiene Pereira. Buonanotte.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged . Bookmark the permalink.

6 Responses to Tabucchi è morto, sostiene Pereira

  1. barbasca says:

    E magnifico essere Wisława Szymborska

    Like

  2. barbasca says:

    Ti rispondo con una poesia di Wisława Szymborska. Il titolo è “La mano”
    Ventisette ossa,
    trentacinque muscoli,
    circa duemila cellule nervose
    in ogni polpastrello delle nostre cinque dita.
    È più che sufficiente
    per scrivere Mein Kampf
    o Winnie the Pooh.

    Like

    • dascola says:

      Sììì, è difficile essere hitler, vero, dopo poco ti lasci prendere la mano e tutte le dieci dita.

      Like

      • luisa says:

        e meraviglioso essere Wisława Szymborska

        Like

      • dascola says:

        Beh hmm non ho idea di come ci si senta da morti. E soprattutto se si sentano ancora gli antifurto condominiali.

        Like

      • barbasca says:

        secondo me la Wisława non era tipo da condominio. E comunque è talmente in alto (viva o morta) che non credo siano problemi che la toccassero/tocchino. Non si capisce se sei acido o spiritoso. Ma va ben comunque, va’ …

        Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s