Ho ascoltato Baricco, il cui pensiero, non molto la scrittura, mi capita di condividere. Pensiero. Ho ascoltato cantare Bella Ciao in turco, dai giovani turchi. Gli italiani sono riusciti ad esportare un canto di dignità prima e di battaglia poi. Questo fa piangere e sorridere. Almeno me. Vinceranno. Hanno qualcosa di indispensabile da riprendersi. La dignità. Il valore di uomini e di donne di carne e non di pupazzi, per di più ammaestrati. Chi non ha qualcosa di indispensabile come la dignità dovrebbe capire che se la deve prendere o tanto vale guardarsi nel proprio specchio e sputazzarsi. Sarebbe utile che il meglio dell’Italia ci riflettesse ma poi passasse all’azione. O forse vuole continuare a lavare calzini sudati e mutande ingiallite di doppi petti e doppi peti, tonache a parte. Forse desidera continuare a leggere una cosa già Letta. Per dirla con Baricco: Non è difficile, basta copiare dai giovani turchi.
-
Recent Posts
Archives
- May 2023 (8)
- April 2023 (9)
- March 2023 (4)
- February 2023 (6)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 818 other subscribers
LOG IN
-
forse il problema è la giovinezza, quello è un popolo che si sente giovane, e fa la differenza, ottimo P.
LikeLike
Grazie per la visita e il commento, Diego, che mi rallegra.
Confesso di essere un po’ imbarazzato nell’esulare così spesso, come faccio da ultimo, dall’ambito strettamente letterario; ma la situazione impone a chi scrive, l’impegno politico di cui è capac. Credo sia etico oltre che parte del mio dna. Per questo mi trovo bene in vostra compagnia.
Non posso dire di conoscere i turchi e la Turchia ma a Istambul posso dire di averci lasciato un pezzo di cuore; ancora oggi mi dico che mi piacerebbe morirci. Certo in una condizione lussuosa che non mi potrei permettere, ma a volte penso a come sarebbe vivere in un condominio di ventisette piani sul Bosforo. I turchi a me piacciono molto, un tempo masticavo anche un po’ della loro lingua che non è niente male. Quello che fanno li onora; è gente con dignità e di più, coraggio e gentilezza.Non capisco i nostri studenti, non capisco i nostri disoccupati.Non capisco noi a parte il fatto che oggi, io soccomberei alla prima carica o peggio finirei su una sedia a rotelle. Ipotesi che mi agghiaccia.
LikeLike