Mi spiace soffermarmi su questioni fastidiose. In questi tempi, la creatività, come piace dire a chi al mondo piace stare così, la creatività letteraria si ritrova in minoranza fronte alla fantasia della realtà; di questo paese soprattutto, realtà la cui bizzarria è peraltro conseguenza dell’ambizione colpevole di sottoproletari linguistici, ma detentori di un potere assoluto, benché mascherato assai bene da possenti maghi; il potere di far credere all’espressione geografica con il nome di Italia, che traghetta sé stessa per i mediterraneo, non solo di essere un paese ma addirittura il belpaese e per di più normale, con tutti i limiti di cui la parola normale accetta di caricarsi le spalle all’atto della sua nascita. A questo inganno, paranormale, per vocazione istituzionale e in modo massiccio contribuisce l’appharato di informatzia che di regime mi pare, anche se, e quando, non si rende conto di essere di regime. È a regime. A misura dei suoi padroni, intenti a educare il buon kebab della borghesia italica alle sorti fatali e progressive di ogni Male fatta e peggio Letta. Altri meglio di me osservano il sintomo e lo spiegano. La borghesia in oggetto, si, aun pocas, tablas tuviese – se talento avesse per poco che fosse – smetterebbe di farsi di carta, quotidiana e periodica e si iscriverebbe a qualche corso di francese o di orticultura. Á propos di misura, giorni fa, fu colta in nero sulla bianca pagina del corriere-della-serva un esclamazione di irresistibile comicità, Misure per i giovani e l’industria. Intanto comica per l’assimilazione di giovani, che si tratti di categoria dello spirito o del tempo, ai robot saldatori di Pomigliano. Poi, per quel plurale, misure, che mi ha subito fatto venire in mente le sartorie Caraceni e il raddoppio di una linea dietetica, Misura. Dunque l’autonominato governo, perché quando si parla di sartorie, si parla di governi e di dièta in tutti i sensi possibili, ha intenzione di mettere a misura i giovani e l’industria; dunque, si deve immaginare per i primi una dieta rigorosa, ma giovevole alla linea, anzi più rigorosa di quella cui sono già sottoposti; con ampie possibilità quindi di passare dal non trovare un cazzo di lavoro al non trovarsi più il cazzo nelle mutande alla fine della dieta, con buona pace di chi il pène lo invidia. All’industria, assimilata forse nell’intenzione della gazzetta dell’ecumenismo lombardo a un ente essente, all’industria, beh lo sgravio da una parte, e forse altre tasse dall’altro, del doman non v’è certezza, uno sgravio qualsiasi; sgravarsi piace dopo tanto martìro ad aziende-decotto delle consuete ambizioni di dominio dei signori della terra. D’altra parte, sindacati in prima fila, ancora si crede che l’azienda faccia ricchezza, intesa come posti di lavoro. Lavorare per lavorare, cioè per mantenere lo status quo. Qui sta secondo me, il secondo e più grave inganno. Lascio il resto all’immaginazione del lettore.
-
Recent Posts
Archives
- May 2023 (7)
- April 2023 (9)
- March 2023 (4)
- February 2023 (6)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 818 other subscribers
LOG IN
-