Elogio del disconosciuto

In questo paese che un giorno lontano si è fermato a eboli, dove la principessa di- è assente giustificata, e che nell’oggi vicino bivacca in manipoli alla stazione prima, a figline valdarno per fare il bébé invertito di una balia dal visino di bambolotto plastico con naso dipinto da volpina per strafugnare al meglio tra il lusco e il bislusco della bank of scotland, in questo paese lugubre che papì satàn alé papì satàn alé oh oh oh oh ha lasciato andare la propria lingua a dialetto per grugniti calcistici e turistici… der’iz der’iz o’ plés…esiste, e gliene sono grato, un signore, tale Pietro Condemi, gli si addice il maiuscolo, che la passione per l’analisi e il fatto che mi pubblica accomuna; un signore, persino meridionale e di una terra ingrata, la calabria, in cui lo malo affare, di tra i peggiori, non appare, ché predilige nordici co’a’fune per strafare a cementificare; un signore senza sandali e bermudas anche d’estate che, tutto da solo e con l’aiuto di un grafico soltanto e d’un mastro di rete, intendano miei signori webmaster, sceglie, legge, edita, corregge, fa stampare in ecologia e diffonde, libri di pensiero circa l’antropopò e il suo piccolo mondo d’intorno, circa ciò che non torna e interiora assortite; uomo che ritrova opere di geni presto dimenticati come Lou von Salomé e Rilke e di contemporanei pensanti e analisti, e di teatranti che con l’antropopò hanno a che fare da un bel po’; consultare il catalogo per credere. Questo signore e la sua opra senza nome segnalo qui, inopinatamente, all’attenzione di chi attenzioni mantiene tuttora. Ossequi ed esequie.

http://www.ipoc.it

… Da giuntarci, a tanta lezione, un’altra ancora non meno vera circa la ebefrenica avventatezza del contubernio e della coorte pretoria: ed altra ed altre circa la demenza totale di un poppolo frenetizzato; che (presta)va le sue giovani carni , muscoli e petti in parata, a tutti i mimi imperiali del mortuario smargiasso, avendolo inargentato salvatore della Patria.  E vorrei  e dovrei pur essere frenologo di quelli da mille lire a consulto: vedutoché a valerci tanta destruzione di vite e delle fulgide cose la non è suta altra causa, o ratio, che la incontinenza alcolica di un bicchierante. Frenologo non essendo, e tanto meno sifilòlogo, farò icché potrò…

Carlo Emilio Gadda Eros e Priapo…chi eran costoro?

 

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s