-
Recent Posts
Archives
- May 2023 (8)
- April 2023 (9)
- March 2023 (4)
- February 2023 (6)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 818 other subscribers
LOG IN
-
Il pollice opponibile
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged assenza, bimbi, pollice opponibile, Segantini, teleferica, Ulisse, vedrette, viandante. Bookmark the permalink.
L’eleganza immensa di Pasquale sta nel sottindendere, fra le piccole fratture della narrazione, la dialettica dei pensieri, nel flusso interno dei personaggi e nel rapporto fra loro. Uno scrittore mediocre appena schiaffati nella baita il medico e l’alpinista avrebbe intavolato, con sfoggio idiota da pavone, una bella discussione apertis verbis, qualcosa di tronfio e posticcio, invece il grande Pasquale ci istilla, ci feconda il pensiero, con accenni geniali e sottesi. Pasquale è molto acquatico, ma su questo ci torneremo su, forse.
LikeLike
Fratture della narrazione Diego; mi piace quello che chiappi con acuto sguardo e come. Tra te e Alberto ho conquistato due lettori, non so se è troppo tardi per arrivare a 25. Agevolato e promosso da voi,io insisto. Quanto ad acquatico, bè questa sì è una osservazione che mi fa fare più di una ruota e di pavone. Grazie Diego.
LikeLike
È come musica. La consueta musica atonale della tua scrittura. Anche quando sembra filare nel classico disporsi della tradizione, vi è una inquieta profondità che soltanto l’evo attuale sa dare. Evo raffinato, disperato (alla lettera, reputa illusione ogni sperare) e insieme impassibile.
Disincantati sono sempre i tuoi personaggi, qualunque nome storia pensiero genere abbiano.
Nelle altezze dirupate sopra il lago di questo racconto perfetto si consuma ancora una volta la luce che non tramonta mai, neppure quando è crepuscolo, la luce dell’Arte. Sì, quella maiuscola.
LikeLike
Caro amico, di là dall’enormità del commento che mi riguarda e mi eleva alle mezze altezze che in effetti prediligo, come Nietzsche, mio/nostro conterraneo, perché senza terra, e coevo, bè si capisce il perché, lasciati dire di rimando che la tua capacità di esame dei fatti e di pensiero sui fatti in una prosa da torrente, alpino appunto, mi sorprende ogni volta: e per la portata del torrente,e per la chiarezza della corrente e per la sua equilibrata pressione. Quando sfoci porti non poco contributo a nuove acque.P.
LikeLike
IL POLLICE OPPONIBILE DISEGNA UN OK, CHE, NON FOSSE PERCHÈ è ODIOSAMENTE YANKEE, È UN BEL SEGNO
LikeLike
Ok Brico, è uno dei miei parchi di divertimento, attrezzi, punte, cacciavite, lampadine, compressori meravigliosi, colle che saldano e rinsaldano tanto sono collose. Grazie Emmanuelle
LikeLike