Nel nome del padre

La faccio breve a muso lungo. L’atto unico serio del povero Clìntor, lo sguardo che invecchia, fu quello di subire lo stato di accusa per le attività volontarie sotto la  sua scrivania. Lo schifo è grande ma per cinquemila lire, rispose un femminiello di Napoli alla nonna di mia moglie, che lo interrogava circa il suo modo di guadagnarsi il pane, nel dopoguerra. Si cercano femminielli e femminielle per più di una scrivania. Ma… mica risparmiarsi figliole, ve lo chiede la patria. Atto di carità.

C’è nel finale del film Good Morning Vietnam, una battuta; detta da Robin Williams l’attore genio e depresso per questo, ha il senso di una rivelazione che nessuno né Freud né Marx intuirono, né il dottor Ricalcato così attento a far da babbo a Renzolo, il suo Telemacco di fave personale. La battuta è, Mai nella storia si vide uomo bianco più bisognoso di un pompino (fellatio)… https://www.youtube.com/watch?v=Rew_Ts1d7zYed… riferita a un cupido e trucido sergente con potere di veto… eh già. Veto sul vedere, in virtù del credere e in difesa delle macchinerie che la meccanica inclemente dei sistemi, il militare lì, il finanziario qui… il religioso una tantum sembra assente gesùstificato in quanto la religione dominante è quella dello spread, parola che detta com’è vale, per noi che parliamo la lingua più bella al mondo, qual è lassù tra i Nibelunghi, sputazzo, sberleffo, rigurgito, rutto, flatus culi alla salsiccia dopo il rin tin tin beneducato delle posate, degli specoli, tra le chicchere e i piattini del fundus MONAtario impunito. Io li odio. Odio, autentico, pronto all’omicidio; e sa l’improvvida provvidenza se ce ne vorrebbero di assassini, di Ravachol, di Caserio, di Bonnot, ma organizzati, sistematici, eroici, santi, poeti, e non si esclude navigatori pronti a non farsi prendere ma a vendere cara la pelle. Come mio padre gappista che girava sereno col coprifuoco, due bombe a mano senza sicura in tasca, pronto a farsi saltare in caso di cattura. Acqua trapassata.

Non spiego qui perché la signora Kanker ha gettato la maschera e indossato la sua vera faccia da Kakancelliera. Intestino di kalcestruzza. La kancellierassero. Non ho né tempo, né acutezze, né esperienza da giornalista, né struttura da pensatore ma da ribelle, da lanciatore di sassi, palestinian way, e soprattutto nessuna voglia di commentare. Ho voglia di fare qualcosa di piccolo, quel che mi si addice, da piccolo che vorrebbe fare la sua vitarella, senza vedersi sempre sull’orlo della sopraffazione. Dunque, già non li compro ma sputerò su pomodori, melanzane, persino peperoni, indivie belgiche, olandiane, europompiste, inciterò alla rivolta le massaie, travestirò da indiani i colonizzati che siamo, sì che gettino le casse di questa merdaglia pallida sotto le ruote dei Tir. La rivolta dei piccoli alla continua quotidiana inondazione di coretti polifemici, che parlan troppo, o, al contrario, Stitichelli, Cacarelli, Ma… tarelli. Pagherò di più, mangerò meno, del resto sono vegetariano, ma solo pomodori sardi, valtellinesi, apulici. O poveri, marocchini a 99 centesimi il chilo. Che cosa va in tasca al contadino domandarselo. Merde alors.

p.s. vedremo se ho torto, vedremo se nelle caserme già non ungono i manganelli.

psssss. Non ho torto e i manganelli eccoli qua. In attesa che bolla l’acqua per il tè, leggo per caso, da Il Fatto quotidiano: Il commissario Ue Oettinger: “I mercati insegneranno agli italiani a votare in modo giusto”

Non conosco questo Oettinger ma non occorre, è il tipo di tedesco che il mondo conosce bene, il caporale. Credo in Lombroso, È commissario, ma  la sua foto è segnaletica. La distribuirei in tutti gli esercizi pubblici, caffè, ristoranti, posaterie, verdurieri, bancarelle, gioiellerie, pizzerie, pizzzicherie, alberghi della penisola.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s