Comparsate e cumparsite

Osservo con piacere le espressioni di gradimento, i succinti like, che di tanto in tanto, non di rado, fanno da corollario alle mie comparsate in questo blog che, parimenti deve a visitazioni fortuite e volonterose il piccolo ma costante incremento di suoi followers o, come dire, seguaci. Non sono in corrispondenza quasi con nessuno di costoro e il render loro l’interesse che dimostrano per questo sito costituirebbe l’occasione per un contratto di lavoro a tempo pieno. Impossibile per chi ne abbia già almeno uno. Ma tutti i miei misteriosi visitatori sappiano però che non poco sono lieto per la curiosità di cui mi fanno gradito e non meno fortunato dono. A tutti dunque grazie.                            

Copia di Firma allegabile

 

 

 

Schermata 2017-05-09 alle 10.58.25

2018-524 copertina 2

Prossimamente

Schermata 2017-05-09 alle 10.58.25

 

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s