Voragini, vertigini, voltigini, impetigini

C’è tutta una letteratura, critica, epistolare, biografica e agiografica, anadiplòica, che tratteggia lo scrittore, l’artista, come vittima e la scrittura come passaggio per tormenta, tra le fiamme. Ho letto di recente, a proposito di chi non importa, in una rivista peraltro bella e intelligente (Pangea) di voragini, vertigini, incendi e fiamme appunto; ma che c’entrano mai con la meticolosità dell’arte (interrogativa retorica): Ai postumi l’ardua sentenza, ma solo in caso di cirrosi.  Mito autodistruttivo e tortura, e ddolore e morte e ssilenzio e angoscia e cche palle, diceva in un bellissmo brevissimo sketch la geniale Anna Marchesini. (vedi e impara)

In realtà no, sì e no, non credo. Certo che eliminarsi – in qualche modo, non solo cruento – è il bout, il perfezionamento via via dell’opera, qualsisiasi, ma poi ma poi caro mio si scrive o si pittura o si compone perchè si scrive e si pittura e si compone, non c’è nessuna sofferenza, nessun travaglio, nessun abisso, lo disse bene e in chiaro De Chirico a suo tempo. Poi sì, certo che si passa per le fiamme al ca(m)mino. Ma del crematorio. E allora vien via chissenefrega.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s