Tag Archives: De Chirico

L’oròcchio di Diòniso

                                                          Kazimir Severinovič Malevič  (1878–1935) Cavalleria Rossa Quando si conosce un argomento e le sue implicazioni, per studio e lunga pratica critica, asserire pubblicamente in merito il contrario esatto del comune sentire e dire, si potrebbe evitare tacendo, ché  solo … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments

Voragini, vertigini, voltigini, impetigini

C’è tutta una letteratura, critica, epistolare, biografica e agiografica, anadiplòica, che tratteggia lo scrittore, l’artista, come vittima e la scrittura come passaggio per tormenta, tra le fiamme. Ho letto di recente, a proposito di chi non importa, in una rivista … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , | Leave a comment

Il salotto delle prove

Intro e prima puntata. Riporto qui  per un pubblico che non ha altri interessi dai miei, cioè quel po’ di arte che si conosce per mestiere; e in questo periodo soprattutto in cui more italico si moltiplicano come pisci, pani … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments

L’Italia s’è mesta

https://www.youtube.com/watch?v=pBy5q-UdIrk Gloria all’Egitto e ad Iside… di questi tempi mirabilandia gira e rigira biondina via whatsapp la convinzione… non del tutto pretesa, c’intendiamo, ché ci sfottono, ci buttano il kepì a terra, ci tagliano di qua da un confine stile … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 Comments

Pasquanate

Ciò che mi interessa, non è certo assumermi come storico, benché occorra la storia praticare né esercitarmi alla critica d’arte che non è, detto e ripetuto, il mio mestiere, stante che ogni lavoro d’arte, se ben inteso e ben praticato, … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , | 6 Comments