-
Recent Posts
Archives
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.LOG IN
-
Tag Archives: Totò
Parte Nopèi e parte Napoletani
Edvard Munch_L’urlo (1893-1910)_Oslo Galleria Nazionale Milano. 51 anni anni orsono, di preciso il 31 gennaio 1969, partecipai alla mia prima e unica manif dell’esordiente ’68 italiano. Più che altro perché facevo il filo a una tipa e contavo sull’appoggio delle … Continue reading
Ferri da stiro
Silence, We Are Dreaming, 1991-Moebius (1938-2012) Mi pare che farsi le cose da sé sia il più grande incentivo al sogno che si possa sfruttare. Quanta poesia nasca dall’asse da stiro non so dire; per me di sicuro il lavoro … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged Chomsky, De Curtis, Ferro da stiro, I due marescialli, Moebius, Pasquale D'Ascola, Totò
2 Comments
Stupidi o cretini
A Short History of Modern Painting, 1982 – Mark Tansey ( 1949) È con gran divertimento che pubblico il titolo che accompagna la notizia di questa pirlata, coglionata, bischerata, cazzata, fesseria, minchionata, belinata, minchiata or ora giunta sull’ali segrete … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged belinata, bischerata, cazzata, coglionata, Eziandio, fesseria, granusalis, Mark Tansey, Minchiata, minchionata, Orèal, Pasquale D'Ascola, pirlata, Tampax, Totò, Treccani
4 Comments
Il salotto delle prove 2a
Seconda puntata Non mi pare utile riassumere quanto già scritto nella prima parte di questo post pubblicata sabato ultimo scorso e che, nel titolo, ripete quello di una sorta di trasmissione di rete dedicata a questioni musicali in generale e teatrali … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged 1. Pasquale D'Ascola, Benn, Cechov, Ernesto Calindri, erotia, Freud, Gadda, L'Avaro, Osteria Wolf, Pasquale D'Ascola, Riccardo III, Signorina GIulia, Spettri, Totò, Traviata, Tre sorelle
2 Comments
Desideria IllustrAttrice
Desideria Guicciardini- Nicola Cinquetti, Iliade – Lapis -Rm- 2015 EAN 9788878743878 L’arte arriva quando e dove meno te l’aspetti, nell’incidente, nell’inciampo. Ecco che a ben vedere – il guardare è strumento senza il quale il vedere sarebbe pretestuoso quanto … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged Abbati, Andersen, Biuso, BUR, Capuana, céline, Ceccucci, Cinquetti, Dalì, Desideria Guicciardini, emily dickinson, Figueres, Garzanti, Heidegger, Il mio amico, Il mondo che non vedo, Iliade, Lapis, Nietzsche, Omero, Pasquale D'Ascola, Peppino de FIlippo, Pessoa, Proust, Shakespeare, Totò, Verdi
2 Comments
Giorno di pioggia a New York col giovane Holethen
Book Painting No. 6, Liu Ye (2015) Che l’implacabile necessità, ananke ἀνάγκη, domini le cose umane è noto a chiunque sia almeno un po’ pagano in cuor suo, e assai poco meglio niente rabbino; e chiunque abbia un po’ di memoria … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged ananke ἀνάγκη, Beckett, Bildung, Biuso, Chaplin, Contessa di Hong Kong, Euphoria, Giorno di pioggia a New York, Giovane Holden, God, Hunter Shafer, Liev Schreiber, Matrimonio all'italiana, Moira, Pasquale D'Ascola, Schubert, Silvio Orlano, Sofia Loren, Sorrentino, Totò, Woody Allen, Zendaya
2 Comments
Popoli che danzano
Mi azzardo a dire tutto questo che segue solo perché, prima di venire al mondo come piccolo scrivano fiorentino, il mio mestiere passato e il mio piacere alternativo mi hanno tenuto imbrigliato alla musica… oh ne studiai di pianoforte… Ah … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged Apollo, Colico, Dasein, Dioniso, Dor, Dvořák, Faccetta nera, Feeling and Form, festival musica sull'acqua, Francesco Senese, Il crepuscolo degli idoli, Leonado Taschera, Mach, Mozart, Nietzsche, Pasquale D'Ascola, Plumdesign, RIlke, Schindler's List, Sonetti a a Orfeo, Stille Nacht, Susanne Langer, Tanatos, Totò, Velasco Vitali, Čajkovskij
2 Comments
Nimm doch das Lächeln aus dem Maul, du Hund*.
Childe Hassam (1868-1935) April -The green gown “L’on ne saurait infliger offense plus grave que d’appeler quelqu’un heureux, ni le flatter davantage qu’en lui attribuant un fond de tristesse… c’est que la gaîté n’est liée à aucun acte important et, … Continue reading
Imputtane alzatevi, le sottane
Ogni tanto capita di occuparsi di, com’è che si dice, puttanate; ma questa puttana l’è particolare, cioè pertinente alla santa eucarEstia dei farisèi, falisèi, babbalèi della cultura dildominante ecchòmmene. Siparietto di remembering, scusino; chi scrive, anni e anni fa era … Continue reading
Posted in Al-Taqwīm
Tagged céline, corpus iuris, Gallimard, metoo, Mitterand, noblesse oblige, pandette, Pasquale D'Ascola, Salvini, Saviano Repubblica, Totò
2 Comments