Il mattino ha ¿che cosa in bocca? Guarda bene

Eduardo e Totò in Napoli Milionaria

Guarda bene ché potrebbe trattarsi di una benamata fava, nel senso più proprio e assolvente la totalità delle accezioni, di nothing, nix, nada.

Vedi che ogni mattina non mi esento dai compiti del civile, dal prendete nota compagni. Ascolto la rassegna stampa del Post, guardo il notiziario ANSA, scorro i titoli della stampa estera cui sono persino abbonato; qualche volta sono tentato e quasi subito mi assolvo dalla lettura di questo o quello per me Bari sono; di solito al secondo paragrafo, qualche volta appena oltre. Termino invece articoletti sparuti  sulla congettura di Riemann o sul trapianto di occhio 3D – curioso se detto occhio veda magari in cinemascope – . Mi capita anche, sai, di guardare le pagine del Fatto invase da così innumerevoli banner pubblicitari da lasciar pensare che notizia sia la pubblicità della Mercedes e non il contrario, quel che per fortuna non posso leggere o, volessi proprio nuocermi, al prezzo doppio di quello che mi costa El Paìs dove ho il vantaggio di non vedere mai nominati i Salvini, salvo commettessero assalti, omicidi, rapine; purtroppo però  iddi non ne hanno né il coraggio né la foia che occorrerebbero all’uopo: intendo dire per trasformarsi in titolone internazionale fin giù in Papuasia chissà, in Zimbawe, sul Nhan Dan di Hanoi. Sicché Diman tristezza e noia recheran l’ore; e Leopardi non aveva il giornalismo per rinnovarla.

Tu mi diresti lo so che prima o poi tutto si aggiusta  tuttavia a me pare che il giocattolo sia rotto e senza pezzi di ricambio. Sbaglio, ti domando e mi rispondo che non so, ma non lo sai nemmeno tu. A me pare che tutto bruci, a me mi puzza di abbruciaticcio, ben oltre l’oggettività degli incendi, – visto persino uno scalmanato gettare al rogo una bicicletta, i libri ormai sono storia – e il bruciore dilaga da questa o quella  parte con sempre più ostinata determinazione e tanto che il vulcano alla Canaria sembra piuttosto un canarino scappato  di gabbia e che chieda cibo: qualche metro cubo in più di creato da mandare in fumo; dopotutto non è mal così grande. Ma che si tratti di un creato, di un giocattolo a obsolescenza programmata, di un predistrutto di qualche demiurgo folle e carogna è ovvietà cui crede in segreto il Vaticano stesso dacché ne trova conferma ogni domenica all’Angelus. Tutto lì riunito il demiurgo, folla perversa polimorfa, voglio dire una suo dannata e folle rappresentanza. Angelus de la Muerte e venditori di speranza.

Per me sai oltre al peso della noia, di una lustrata tristezza, si aggiunge quello di una spaventata angoscia. L’impressione, non starò qui a discutere con me, che il mondo, l’umanità – per dir così, usa a caso il soggetto che trovi più azzeccato – che Chella là vada al deraglio e non si sa se la motrice, sia a carbone o a sospensione magnetica, seguiti tirando sui binari quel che resta di vagoni che hoppla wir sterben ( Hoplà noi moriamo, seguito mai scritto da Ernst Toller del suo Hoplà noi viviamo) oppure al contrario se tutto il convoglio barulli, ciangotti, Oh! Dio… già s’abbassa la fiamma! Che vano, che fragile dramma! Già scricchiola, increspasi, muor, dietro una locomotiva saltata via dai binari giù per un precipizio: oscuro e senza fondo, come spesso i precipizi. Amen and Omen

Eduardo in L’oro di Napoli

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to Il mattino ha ¿che cosa in bocca? Guarda bene

  1. Paolo Prato says:

    Alla breve. Dalle nostre parti si mangia troppo e troppo male e le stufe sovralimentate vanno a pezzi, mentre le canne fumare dei camini si incendiano. La curiosità a tavola è altro rispetto ai capriccetti. E di capriccio pretenzioso in capriccio pretenzioso si distrugge il gusto. Fuor di mezza metafora, il senso del reale. Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa e pollo alla domenica a pranzo. E al lunedì La Misteriosa, magico t.rito salvifico degli avanzi della settimana.

    Like

    • dascola says:

      GIà. Nel complesso si capisce perché c’è chi ha diecimila lettori e chi ne ha avuti, me, trecento – eran giovani e forti – e sono ora 189. Considerarlo provvidenza
      Grazie

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s