Tag Archives: Leopardi

Il mattino ha ¿che cosa in bocca? Guarda bene

Eduardo e Totò in Napoli Milionaria Guarda bene ché potrebbe trattarsi di una benamata fava, nel senso più proprio e assolvente la totalità delle accezioni, di nothing, nix, nada. Vedi che ogni mattina non mi esento dai compiti del civile, … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments

Scrivere, e scriveremo?

Quint Buchholz (1957) – Man, Reading (III), È sempre molto difficile astenersi dal dire cose di cui, inspiegabile il perché, si abbia tuttavia una conoscenza intima, a priori, tale da esercitarsi come convinzione, buona in buona fede, benché il più delle … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , | 2 Comments

Chi non conosce quel trombone di suo cognato

La battuta del titolo è del mio amato Totò, ed è di solito nella scena del vagone letto. Il motivo però di questo appunto è che non so, non capisco che motivo possa aver spinto un editore come Guanda* ad … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , | 12 Comments