Se non si punta dritti al PD o credo ad Azione, questo come cassa di voti al centro e a destra, il primo come massa d’urto, entrambi come presidi sanitari mica altro, quello che ci aspetta il 25 settembre, l’ho già detto, è motivo per un eventuale esilio volontario. Ah ma sono stato contestato da una conoscente in merito, Buon viaggio mi ha scritto, qualcuno resterà qui a combattere. Vecchia cianfrusaglia di sinistra, la lotta per la lotta. La lotta redentrice, ispiratrice di sol degli avveniri. L’800 a marcia indietro. Mentre il presente è in folle. Ma che te vuoi combattere. La democrazia non ha antidoti alle infezioni totalitarie. Anzi se le procura da sé. Non si accorge di stare poco bene e se la racconta, Passerà. L’istinto è del diniego e poi il corpo s’adatta a tutto, è vero, subisce o perisce senza un nitrito di disappunto, mentre l’apparenza democratica va in fumo tra bikini e minishorts, birette, spritz e un tiro di coca. Se in segreto si preparano polizie politiche, guinzagli alla magistratura, museruole alla stampa, all’arte e magari chissà qualche campo di concentramento poco importa, la Chiesa cattolica salvi la movida. Ora, bisogna abbonarsi, ma chi avesse voglia di sapere come da New York (che non è l’America, non il terzo stato che Trump e la Corte Suprema stanno creando in seno alla federazione) vedono l’Europa – in particolare l’Ungheria che è la sua fiamma tricolore – , provi a leggere il lungo articolo di Steven Hilltner https://www.nytimes.com/2022/08/15/travel/budapest-hungary-memories.html?campaign_id=61&emc=edit_ts_20220815&instance_id=69363&nl=the-great-read®i_id=59741813&segment_id=101448&te=1&user_id=4c38068a029f6747e66420909d60a636 sul NYT di ieri. E sempre ieri ma da un punto di vista spagnolo di Andrea Rizzi su El País questo https://elpais.com/internacional/2022-08-15/las-plagas-globales-arrodillan-a-un-mundo-incapaz-de-afrontarlas-unido.html#?rel=lom. Non indugio sulla mia personale desolazione
-
Recent Posts
Archives
- May 2023 (8)
- April 2023 (9)
- March 2023 (4)
- February 2023 (6)
- January 2023 (6)
- December 2022 (4)
- November 2022 (8)
- October 2022 (3)
- September 2022 (4)
- August 2022 (3)
- July 2022 (8)
- June 2022 (4)
- May 2022 (6)
- April 2022 (4)
- March 2022 (6)
- February 2022 (6)
- January 2022 (4)
- December 2021 (3)
- November 2021 (7)
- October 2021 (5)
- September 2021 (5)
- August 2021 (3)
- July 2021 (3)
- June 2021 (4)
- May 2021 (7)
- April 2021 (3)
- March 2021 (3)
- February 2021 (4)
- January 2021 (4)
- December 2020 (5)
- November 2020 (5)
- October 2020 (5)
- September 2020 (3)
- August 2020 (3)
- July 2020 (8)
- June 2020 (4)
- May 2020 (7)
- April 2020 (8)
- March 2020 (5)
- February 2020 (7)
- January 2020 (7)
- December 2019 (7)
- November 2019 (8)
- October 2019 (6)
- September 2019 (4)
- August 2019 (7)
- July 2019 (13)
- June 2019 (10)
- May 2019 (12)
- April 2019 (10)
- March 2019 (11)
- February 2019 (9)
- January 2019 (5)
- December 2018 (6)
- November 2018 (4)
- October 2018 (9)
- September 2018 (6)
- August 2018 (3)
- July 2018 (6)
- June 2018 (7)
- May 2018 (6)
- April 2018 (4)
- March 2018 (5)
- February 2018 (5)
- January 2018 (4)
- December 2017 (3)
- October 2017 (2)
- August 2017 (1)
- May 2017 (2)
- April 2017 (3)
- March 2017 (5)
- February 2017 (3)
- January 2017 (3)
- December 2016 (5)
- November 2016 (2)
- October 2016 (3)
- September 2016 (1)
- August 2016 (3)
- July 2016 (3)
- June 2016 (5)
- May 2016 (6)
- April 2016 (4)
- February 2016 (6)
- January 2016 (8)
- December 2015 (9)
- September 2015 (2)
- August 2015 (3)
- July 2015 (4)
- April 2015 (1)
- March 2015 (1)
- February 2015 (2)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- October 2014 (1)
- September 2014 (2)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- January 2014 (1)
- December 2013 (1)
- August 2013 (3)
- July 2013 (6)
- June 2013 (6)
- April 2013 (2)
- March 2013 (1)
- December 2012 (1)
- November 2012 (5)
- October 2012 (3)
- September 2012 (2)
- July 2012 (2)
- June 2012 (1)
- April 2012 (1)
- March 2012 (1)
- February 2012 (1)
- January 2012 (2)
- December 2011 (2)
- November 2011 (4)
- October 2011 (3)
- September 2011 (7)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
Categories
Blog di Pasquale D’Ascola
Blog di Pasquale D'Ascola is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.-
Join 818 other subscribers
LOG IN
-
Proprio ieri ho assaporato “Crisi in 6 scene” di Allen. In madrelingua, il che è tutto un altro gusto. Non dico che voce virile la bella Miley Cyrus. Quasi un contralto. Giustappunto di politica si parlava, dei democratici quaraquaqua che mentre boom boom sul Vietnam con basi ben salde nel Sol levante, entratici a forza di atomike, erano dediti a pavoneggiarsi per esser contro la guerra senza fare nulla contro la guerra. “Io agisco con la democrazia, votando!” disse il vecchietto. E la moglie, se ne uscì con: “Ma se nelle ultime 6 tornate elettorali non hai mai votato!”. Ecco. Stiamo qua come la. Negli anni ’60. Qualcuno vota ogni tanto. Per forza non cambia niente. Bla bla bla. Poi nessuno fa. Quando qualcuno ci prova, fallisce. D’altronde, che si può pretendere se si sta sempre e solo a parlare. “Sole e Acciaio” di Mishima ben descrive gli intellettuali. Blaterano ma non fanno, con le loro pance flaccide. Giudicano cosa sia meglio fare senza avere la alcuna forza per agire. Fanno plasmare il proprio fisico dalle parole, le quali finiscono per inghiottirlo. Il che era quello che la buona Miley lamentava. Che Mishima denunciava.
LikeLike
Caro Azsumusic,
“Crisi in sei scene” non lo ricordo ma in questi giorni ho visto e rivisto alcuni capolavori come “Radiodays”, “Stardust memories”, “September” e il formidabile “Shadows and fogs”. Guardi sulla protesta pubblica io sono dell’idea che manca del tutto all’italiano il fegato di prendere e andare coi cartelli scritti a mano fuori dai palazzi. Tra questi mi ci metto anch’io ma del resto vivo in un paese ottuso. Gli americani lo fanno perchè di fondo come Woody Allen in “Stardust memories”: sono un democratico convinto al punto di credere in questo governo (quello di Carter se non sbaglio al tempo). Magari tra le donne che hanno protestato per la faccenda dell’aborto c’erano delle o degli intellettuali. Non lo so. Ma a parte questo un dito nella piaga l’hai messo. Infatti osservo con totale disappunto il “tacere bisognava andare avanti” della classe colta italica, tranne l’impavida signora Segre che ho avuto a suo tempo il privilegio di conoscere di persona.
Per il resto ascolto il silenzio impressionante delle persone di pensiero che contano, i vari Cacciari. Anzi non mi stupirei se l’uomo facesse il 24 sera un panegirico della Meloni, arrampicandosi sui vetri insaponati. Per il resto mi pare tacciano. Tutti al mare? O è che intellettuali non ne esistono?
LikeLiked by 1 person