1923-25.02.2016

Dante è morto. Dante non aveva bisogno di cognome. Era familiare a se stesso. I suoi fagiolini, le zucchine e i pomodori, la vite lo riconoscevano per le gambe torte, lo sguardo lungo da Odisseo. Dante non navigò mai per mare. Era una nave da terra. A un funerale noto, abbracciando chi sceglieva, Dante disse, È così; gli occhi aveva smaglianti e fu tutto. Dante tracciava segni, li lasciava perdere poi, du weißt wohin*. Dante era un ulivo greco, dei tempi in cui gli dèi abitavano orti e prati. Abbastanza greco da dover morire, senza storie, nel sonnacchiare nascosto dei campi a febbraio. È così.

*Cfr. Gottfried Benn (1886-1956). Statische Gedichte-Poesia Statica

Dalla mia finestra/- il saggio dice-/ecco la valle/dove si raccolgono ombre/due cipressi  segnalano una via /per dove-sai

Statische Gedichte
Entwicklungsfremdheit
ist die Tiefe des Weisen,
Kinder und Kindeskinder
beunruhigen ihn nicht,
dringen nicht in ihn ein.
Richtungen vertreten,
Handeln,
Zu- und Abreisen
ist das Zeichen einer Welt,
die nicht klar sieht.
Vor meinem Fenster
– sagt der Weise-
liegt ein Tal,
darin sammeln sich die Schatten,
zwei Pappeln säumen einen Weg,
du weißt – wohin.
Perspektivismus
ist ein anderes Wort für seine Statik:
Linien anlegen,
sie weiterführen,
nach Rankengesetz –
Ranken sprühen -,
auch Schwärme, Krähen,
auswerfen in Winterrot von Frühhimmeln,
dann sinken lassen –
du weißt – für wen.
 Staticità,/profondità del saggio,/figli e figli dei figli /non lo toccano,/non lo distraggono/Scopi da perseguire,/trattare,/partire e tornare/sono i sintomi/del mondo che/in chiaro non sa/Dalla mia finestra/-dice il saggio-/ecco la valle dove si raccolgono ombre,/due cipressi segnalano una via/per dove-sai/Prospettivismo/ecco un’altro termine/per la sua statica:/tirare linee/allungarle/ordinarle in tralci-/tralciare-/e stormi e corvi gettare/nel rosso prematuro di un invernale cielo/lasciare poi tutto affondare-/tu sai- per chi

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s