Tag Archives: Dante

Ennio Flaiano

Julio Larraz (1944) Conceptual 2020 Ennio Flaiano da Diario degli errori (1950-1972) – Adelphi 2002 L’italiano è mosso da un bisogno sfrenato di ingiustizia. pg 138 Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è non partire. pg 139 La … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a comment

Voices of America

  Capisco che è banale, è il premio Nobel di quest’anno funesto. Ma sialodeallaterizio vale. Vale la fatica per chi non lo conosce di leggerla in Inglese la signora. Sennò google translator signore e signori. In generale le traduzioni o … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Siena

  Ambrogio Lorenzetti (1290-1348 ) Il Buon Governo-particolare – Siena, Palazzo Pubblico Siena, Siena, Siena.  Siena mi fe’ disfecemi Maremma…a Siena repubblica progetto, architettura sull’onda di colli d’acqua, che scorre sotto. Siena difficile da dire. Ben in arnese un giapponese un dopo l’altro … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , | 2 Comments

La tentazione di Cassandra – Appunti sulla modernità contagiosa o sul contagio della modernità

 Aiace Oilèo strappa Cassandra dalla statua di Atena – Pompei, affresco della Casa di Menandro …ch’io per me vo’ dire che le macchine furono all’uomo una evoluzion fallace e disviata (cioè thrown away) quando non gli soccorreva prudenza cioè una … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , , , , , , , , , , , | 2 Comments

1923-25.02.2016

Dante è morto. Dante non aveva bisogno di cognome. Era familiare a se stesso. I suoi fagiolini, le zucchine e i pomodori, la vite lo riconoscevano per le gambe torte, lo sguardo lungo da Odisseo. Dante non navigò mai per … Continue reading

Posted in Al-Taqwīm | Tagged , , , , , | Leave a comment