Ennio Flaiano

conceptual2020oil-on-canva72x60in.hi-res-1-scaled-1

Julio Larraz (1944) Conceptual 2020

Ennio Flaiano da Diario degli errori (1950-1972) – Adelphi 2002

L’italiano è mosso da un bisogno sfrenato di ingiustizia. pg 138
Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è non partire. pg 139
La lingua italiana non è adatta alla protesta alla rivolta alla discussione dei valori e delle responsabilità, è una lingua buona a fare le domande in carta da bollo, ricordi d’infanzia, inchieste sul sesso degli angeli ( e degli altri, n.d.r.) e buona, questo sì, per leccare. Lecca, lecca, buona lingua italiana infaticabile fa’ il tuo per il partito e per i buoni sentimenti, ma lascia la rivolta e la protesta al massimo…pg 127
L’Italiano è una lingua parlata dai doppiatori . pg 140
Macchiaveli. Il Principe, libro satirico. Non dà consigli al Principe ma enuncia ciò che ogni Principe farà trovandosi a governare un’Italia. pg. 142

Il quotidiano spagnolo El Pais: Quentin Tarantino torna alla carta stampata con un racconto dal suo film C’era una volta Hollywood. Anteprima dell’incipit.

Il quotidiano inglese The Guardian: Haiti, la bolla di calore in America, i Covid naturalmente

Notiziario Ansa: Wimbledon, Raffaella Carrà, il papa sfebbrato.

La redazione de Ilmiolibro: Abbiamo intervistato Guido Paolo De Felice, poeta del web, autore self publisher di raccolte di poesie. Il suo verso libero, che scardina i dogmi della tradizione e si accompagna alla freschezza di illustrazioni ad hoc, ha conquistato il cuore di migliaia di lettori e ci racconta un modo tutto nuovo di parlare in versi
De Felice (nessuna parentela si immagina) : Dicono che “la poesia non vende”, che sia un genere ormai di nicchia, per pochi aficionados, puristi della tradizione e cultori della terzina dantesca. La mia poesia, visiva e social, così è cambiato il modo di leggere (e scrivere) in versi.

Il quotidiano italiano Il Fatto Quotidiano: il signor Cecchi Paone è maestro di 3° grado della Massoneria. L’avv.Conte e il sig.Grillo… Tale Alice Rohrwacher ( vince un premio a Trieste- forse come velista? n.d.r.) : Io cineasta ma totalmente ignorante del cinema. Il mio primo film? Senti chi parla

Il quotidiano il Post angolo sponsorizzato delle Cultura: Come esordire con un romanzo. La parola agli ex allievi della Scuola annuale di scrittura di Belleville. Da dove arrivano le idee?…

Un modismo francese modificato di poco suggerisce la risposta agli allievi, Elles sortent du cul (de la cuisse n.d.r.) de Jupiter

Conclusione anonima: Nessun atto di coraggio è pari a quello di continuare a essere italiani senza essere almeno ticinesi.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s