L’ElzeMìro di Martedì 6 luglio

Reverie, c. 1918 by Edgard Maxence (1871-1954)

Favolette Brechtiane 11 – Barbariccia

http://www.gliamantideilibri.it/?p=76086

in  www.gliamantideilibri.it a cura di Barbara Bottazzi
BAMANTI
Desideria Guicciardini-L’Elzemiro alla sua tastiera

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in l'Elzemìro and tagged , , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to L’ElzeMìro di Martedì 6 luglio

  1. Tina Messineo says:

    La notte è spesso ‘tenebra’, a volte luce ! Soprattutto se la vendetta giusta, giusta come la ‘guerra giusta’, la illumina.

    Like

    • dascola says:

      Ecco, sono lieto di avere con lei la stessa opinione circa la vendetta che pare una delle cose destinate a sparire dal minimo comune vocabolario come le statue che non siano di maria goretti. Se si fa aiutare a trovarlo da qualche figlio smaliziato dalla rete, veda il film di Theo Anghelopoulos “Alla sorgente del fiume”. È greco, chiaro. Grazie per la nota

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s