Letture – I promessi sposi

Michelangelo Merisi-Caravaggio (1571-1610) La vocazione di San Matteo

Con qualche tremore delle dita sulla tastiera segnalo che VENERDÌ 23 febbraio prossimo ore 21:00 precise all’Utopia di viale Lombardia/Via Vallazze 34 a Milano, terrò una… breve… divagazione su Manzoni e i Promessi sposi con letture appropriate. Con me  il dr. Angelo Villa, psicoanalista e letterato. La dr. ssa Marcella Cannalire dirigerà le conversazioni. Tengo ad avvertire che sono un apologeta deciso del grande Italiano. Cordialmente.

Egli disegnò con un disegno segreto e non appariscente gli avvenimenti inavvertiti: tragiche e livide luci d’una società che il vento del caso trascina in un corso di miserie senza nome, se caso può chiamarsi lo spostamento risultante della indigenza, della bassezza, della ignavia politica (pubblica), della cieca ignoranza, della paura d’una razza e dell’avidità e dell’orgoglio d’un’altra. Se caso può chiamarsi la noia della vita, sensuale e disorganica, che fa ricercare nel male i veleni di un più fosco desiderio, d’una più abominevole discesa verso cupi silenzi. C.E.Gadda -Apologia manzoniana (1924)

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to Letture – I promessi sposi

  1. rubin.cristina@libero.it says:

    Grazie Pasquale!

    >

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s