A.G.B. L’UNIONE EUROPEA DI HAYEK

Unknown.jpeg

Questo articolo non è mio ma rimanda qui a un pezzo del professore Biuso che, a sua volta rimanda a un ottimo articolo della signora Giovanna Cracco a pagina 6 della rivista Paginauno dal titolo che riportiamo, Biuso e me, qui in testa. Chi sia stato il signor Hayek è facile da evincersi consultando la semplice Wikipedia. In estrema sintesi fu un Milton Friedman ante litteram, non proprio un violentatore di neonati con la baionetta ma bucaniere del liberismo, e dunque morbidissimo con i bucanieri dei liberalismi compiuti, oh sì eccome. Del resto il premio Nobel per l’Economia, la Medal of Freedom da parte dello spensierato Bush e l’Order of the Companions of Honour appiccicatogli dalla Regina Elisabetta II per volontà della signora Thatcher, la contano su lunga assai assai sull’uomo.

È morto nel 1991, dunque non temo la querela chiamandolo bucaniere. Termine che non insulta ma riconosce come quando si dà del fascista a qualcuno. Ciancio alle bande, ecco i fatti che compendiano dottamente quanto ho già scritto qui in NazionalonanismiBuone cose.

https://www.biuso.eu/2019/05/25/lunione-europea-di-hayek/

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

4 Responses to A.G.B. L’UNIONE EUROPEA DI HAYEK

  1. Leonardo Taschera says:

    Non conoscevo la rivista, che merita, a quanto pare, di essere seguita. Leo

    >

    Like

  2. Biuso says:

    Grazie, Pasquale. I riconoscimenti ricevuti da Hayek dicono davvero molto di lui. Il dramma è che non si tratta di un innocuo professore di economia ma della politica economica da lui suggerita e fatta propria dai capi dell’Unione Europea e dei suoi stati, che si susseguono come persone ma rimangono stabili come dottrina. La dottrina di Hayek e Friedman, appunto, quella che sta distruggendo la società europea.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s