Coccodrilli gossìpari

content
Il coccodrillo già lo sappiamo è un rettile loricato, ossia impermeabile alla vergogna, e gossìparo. E purtroppo Camilleri è morto. Certi personaggi, beato Salinger, quando tali diventano, farebbero bene a essere cauti nel macchiarsi della macchia di essere ricordati dai coglioni, quei che per bontà sono paragonati ai pendulari doppi, e in modo da evitare il plauso all’obitorio e i coccodrilli intesi a valutare l’Homo di cui nulla c’importa più del poeta di cui non si capisce niente, ma così bene da volerlo spiegare. Camilleri non si può spiegare, mica lui solo, e quelli che adesso ne fanno blablaìsmo, che se ne appropriano come gagliardetto ostentativo, manca che dicano, achtung insulto più che constatazione di fallacia umana, che fu sincero democratico l’Andrea,  tra le lodi di intellettuale contro corrente, non direi, se mai siciliano e dunque in mezzo al mare, e sposo fedele, ma chénne sanno, di una moglie di cui anche di idda a noi che ce n’importa, gossìpari malnati. Costoro si asciughino i lacrimali e parlino di qualche premio Cuppiello e/o Strja, in vita, così da dimenticarlo in modo rapido e indolore per la letteratura di futura memoria; poca d’altrone ché il pianeta finirà per far soccombere tutto in un polverone di peccatìglie disseccate e sabbia. Costoro se l’hanno letto, quello vero nella sua lingua inventata, qui sta il bello del geniaccio Camilleri, è impossibile che l’abbiano colto tutto ché il Camilleri fu difficile e dunque letterato, complesso, ancorché accondiscente e furbo nel ripetere un cliché. Lasciatelo in pace, si lodi l’editore per averlo favorito dapprima e poi distrutto con la fabbrica intensiva, adatta alla divulgazione tra Cucciago e Ortisei. Ne godano gli eredi i frutti, i fritti ed i rifritti. Finis.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

2 Responses to Coccodrilli gossìpari

  1. Biuso says:

    Quanto di più rispettoso ed esatto su Camilleri si possa dire.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s