Unti, bisunti e untorelli

 

l27embarquement_pour_cythere2c_by_antoine_watteau2c_from_c2rmf_retouched

Antoine Watteau (1684-1721) L’imbarco per Cythera, 1719

Ho l’impressione netta che si legga più per confidare e confermare al Narciso i propri deboli pensieri che, al contrario, per rivelare al Boccadoro di non averne e non averne diritto. Il vizio è la profezia. Gesù non si salvò che per mancanza di umorismo. Pigliarsi aggiro per dirla alla fiorentina o per il culo, sommessamente, è il dono che manca a chi di sé facci novella. Cioè propaganda. Acqua e profumo sono opposti antidoti. E Pilato, il romano, ebbe bisogno di rinfrescarsi. È un’impressione né.

About dascola

P.E.G. D’Ascola ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: "Le rovine di Violetta", "Idillio d’amore tra pastori", riscrittura di "Beggar’s opera"di John Gay, "Auto sacramental" e "Il Circo delle fanciulle". Sue due raccolte di racconti, "Bambino Arturo e il suo vofabulario immaginario"" e "I 25 racconti della signorina Conti", i romanzi "Cecchelin e Cyrano" e "Assedio ed Esilio", tradotto questo anche in spagnolo da "Orizzonte atlantico". Nella rivista "Gli amanti dei libri" occupa da molti anni lo spazio quindicinale di racconti essenziali, "L’ElzeMìro".
This entry was posted in Al-Taqwīm and tagged , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s